Passa ai contenuti principali

MONTE LIMBARA

 Oggi vi vogliamo parlare del Monte Limbara, essendo Sarah di Tempio Pausania, siamo molto legati a questa montagna, anzi se parlaste con Sarah vi dirà che è la più bella del mondo!

Qualsiasi periodo scegliate per la vostra visita rimarrete affascinati da tanta bellezza: con la neve vi sembrerà di essere in un mondo incatato, mentre con le belle giornate è possibile fare tanti percorsi e ammirare le bellezze natuarali che Limbara offre.


 Il Monte Limbara si trova a nord ovest dell'isola, vicinissimo a Tempio Pausania, anche se rientra in quattro comuni: Tempio nel versante settentrionale e nord/occidentale, Calangianus in quello orientale, Berchidda nel lato meridionale e infine Oschiri a sud/ovest.

In epoca romana veniva chiamato "Lines Balares" perchè segnava il confine tra Gallura e Logudoro; si pensa sia stato chiamato in seguito Monte Limbara perchè anticamente la parola "Limbara" stava ad indicare la pietra, protagonista appunto del monte.

 Dal punto di vista geologico il territorio è caratterizzato da rocce di natura granitica, modificate con gli anni dagli agenti atmosferici in forme davvero scenografiche, rendendolo così unico e speciale.

La nascita del Limbara risale al periodo Cenozoico, quando si sollevò il massiccio granitico della Gallura.

 Considerato come il polmone verde della Gallura, è caratterizzato da piante tipiche della macchia mediterranea come: corbezzoli, ginepri, lentisco, cisto, ginepro nano, pioppi, oleandri, aceri, agrifogli, ma anche piante molto più rare come il ribes del Limbara, la viola della Corsica, la rosa del Limbara, l'erba barona e altre; mentre la parte bruciata durante l'incendio del 1936 formata da sughere e lecci ora vanta molte conifere.

Per quanto riguarda la fauna invece abbiamo: cinghiali, volpi, lepri, donnole, mufloni, daini, ma anche volatili come l'aquila reale , la poiana, il falco pellegrino e tanti altri.

Il Monte Limbara vanta 90 km di percorsi escursionisti, alcuni da poter fare a piedi mentre altri adatti ai fuoristrada e alle mountain bike; i più importanti sono: 

 

  • LA VIA DELLE ACQUE 
 (Li Mulini - F. Li Frati - Cantaru Ruiu - Lu Paggiolu - F. Li Conchi - F. Bandera - F. Vallicciola - F. Silva- Fundu di Monti)

30 km percorribili anche in macchina, con protagoniste le varie fonti d'acqua del Limbara.


  • I TAFONI
(Curadoreddu - La Prijoni - Li Conchi)

9 km dove potrete ammirare le rocce granitiche dalle forme più disparate.

 

  • LA SOMMITA'

  (Curadoreddu - Vallicciola - Punta Balistreri - Punta Sa Berritta)

12 km che attraversano aree con con specie vegetali esotiche arrivando sino alle cime più alte. 

 

  • IL COLLEGAMENTO 

(Monte Limbara Nord - Monte Limbara Sud)

Questo percorso collega i vari laghi artificiali del Monte Limbara.

 

  • ATTRAVERSAMENTO

 (Su Fraile - Nunzia - Badoca - Pedru Fadda - Littu Siccu)

10km molto semplici perchè senza grosse differenze di quota

 

  • ANIMALI E PIANTE 

 (Caserma - Nunzia - Sa Dispensa - S'Eritti)

Questo percorso termina al recinto dei daini e mufloni.

 Viene male scegliere il percorso più bello, soprattutto se si è del posto, ve li consigliamo tutti, però quelli che facciamo più spesso sono Il Collegamento, perchè adoriamo i laghi del Limbara, e i Tafoni, perchè i massi di granito hanno delle forme davvero particolari e imperdibili, ma soprattutto perchè la zona di Li Conchi è davvero affascinante, con le sue grotte ricavate nel granito utilizzate anticamente dai pastori ma anche dai banditi per nascondersi.

 Quasi tutti i percorsi partono dalla località di Vallicciola, un'area attrezzata con una pineta, tanti tavoli in legno, perfetti per un pic nic, un bar, un hotel e persino le sequoie, si avete capito bene! Le famose sequoie Americane, più precisamente Californiane del Sequoia National Park, ci sono anche in Sardegna, nel Monte Limbara; pensate che quelle del Limbara hanno circa 100 anni e sono alte 35m, quanto saranno grandi quelle Californiane che hanno anche 700 anni?

 Una foto a Vallicciola, nelle sue bellissime sequoie è d'obbligo; è qui che veniamo tutti quando nevica!

La cima più alta del Monte Limbara è Punta Sa Berritta (1362m), la seconda è Punta Balistreri (1359m) e la terza Punta Bandiera (1345m); nelle giornate limpide senza foschia è possibile ammirare un panorama pazzesco, dai monti al mare, la Corsica, la Maddalena con le sue isole e tanto ancora!

 Nel Monte Limbara è presente anche una chiesetta chiamata Madonna della Neve, si trova a 1000m di altezza, non distante da Vallicciola, in un contesto naturalistico bellissimo; la chiesa è stata costruita nel 1994 dai ruderi di un'altra chiesa dei primi del 900, con uno stile architettonico tipico delle chiese antiche galluresi, interamente in granito; nelle vicinanze è presente anche una statua della Madonna delle Neve.

 Sono tanti gli sport che si possono praticare, uno fra questi l'arrampicata; forse non tutti sanno che è proprio sul Limbara che vennero intraprese le prime arrampicate in Sardegna, nel 1921 dall'alpinista piemontese Guido Cibrario.

 L'arrampicata che è possibile fare nel Monte Limbara è un'arrampicata pulita, ossia senza l'ausilio di strumenti che si attaccano alle rocce, perchè rovinerebbero la loro forma originale.


 Per gli appassionati di urbex è imperdibile la visita all'ex base nato USAF!

 Stiamo parlando della base radio dell'aeronautica Americana, in stato di abbandono da più di trent'anni; ci sono tante teorie complottistiche legate ad essa, ognuno dice la sua, la versione ufficiale è che la base serviva per inviare messaggi in codice alle altre basi di Pisa, Avellino e in Spagna durante la Guerra Fredda.

 Con l'invenzione del satellitare la base non venne più usata dagli americani e passò in mano prima all'Aeronautica Italiana ed infine alla Regione Sardegna, diventando una struttura del tutto abbandonata.

All'interno regna un'area spettrale e si ha una strana sensazione, non sappiamo descriverla ma è tutto molto suggestivo.

 Sono presenti diversi capannoni dove in parte il tetto è crollato e la natura si sta riprendendo ciò che è suo; la parte a nostro avviso più affascinante è il lungo tunnel che collega la parte alta a quella bassa, permettendo in passato ai soldati di potersi spostare senza dover uscire all'esterno con il clima rigido.

 In un luogo magico e bellissimo come il Monte Limbara è un peccato trovare questa struttura in malora, speriamo venga fatta al più presto una bonifica, anche se ne dubitiamo.

 Alle pendici della montagna si trova il Parco di Curadureddu, da dove partono diversi percorsi; il parco è caratterizzato dalla presenza della macchia mediterranea come quercie e lecci, ma anche piante rare come l'orchidea selvatica; è presente anche una pineta e il Centro di ripopolamento Mufloni e Fauna Selvatica, che è possibile visitare.

 La parte più scenografica del bosco è rappresentata dal Rio Pisciaroni che da vita a delle vere e proprie piscine naturali conosciute con il nome di Piscine del Limbara.

Il paesaggio circostante è davvero bello, un'oasi di pace e tranquillità dove in estate è anche possibile fare il bagno; se si prosegue verso l'origine della cascata è possibile trovare altre piscine, alcune più profonde, dove è possibile tuffarsi.

 Il Rio Pisciaroni si chiama così perchè in gallurese per indicare il termine "cascata" si dice "pisciale".

Oltre ad essere importante dal lato naturalistico, il Bosco di Curadureddu, lo è anche dal lato artistico e culturale, infatti vicino alle cascate è nato nel 2020 il Museo di Arte Ambientale del Parco del Limbara- Organica, che offre ai visitatori un percorso tra arte e natura, caratterizzato sia dalle opere temporanee del CEDAP, che è possibile visitare tra maggio e novembre, sia da quelle permanenti installate a cielo aperto, visitabili tutto l'anno.

 La struttura del museo è molto bella, merita una visita, inoltre è possibile partecipare a diversi eventi organizzati dall'associazione, come laboratori, performance e trekking culturali.

Staremmo ore a parlare del Monte Limbara, non ci stanchiamo mai e quando vengono a trovarci amici che non ci sono mai stati non vediamo l'ora di mostrarli tutta questa bellezza!

Ci sarebbero così tante cose da dire, però pensiamo che anche così vi abbiamo fatto venire voglia di visitare questo posto magico!

Esiste anche una leggenda legata al Limbara, volete conoscerla ?


 







Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 cose gratis da fare in Costa Smeralda

  Come abbiamo scritto nel post "Chi siamo" la Costa Smeralda è la nostra casa per metà anno da parecchi anni ormai; ne siamo innamorati, non sappiamo neanche descrivervi la sensazione che proviamo ogni anno quando arriviamo o la tristezza in autunno quando la lasciamo! Con questo articolo vogliamo spiegarvi solo alcuni dei motivi che ci hanno fatto amare questa zona e vorremo anche sfatare un po' il mito della Costa Smeralda da evitare perchè solo per ricchi, con qualche accortezza può tranquillamente essere visitata da chiunque. La Costa Smeralda è nata il 14 Marzo 1962, grazie a John Duncan Miller che parlò di questo pezzo di terra gallurese di cui si era innamorato, durante un pranzo a Londra, dove era presente anche il principe Karim Aga Khan; decisero così, insieme ad altri investitori, di dare forma a quella che oggi è una meta conosciuta in tutto il Mondo. Sapete il perchè di questo nome?  Ci son sempre state leggende e racconti dietro l'origine del nome della...

Chi Siamo

Ciao a tutti e benvenuti nel nostro Blog. Ci presentiamo: siamo Sarah e Lorenzo, due ragazzi Sardi che amano piu' di qualsiasi altra cosa Viaggiare.      Il Viaggio per noi è l'essenza di tutto, è quel pensiero che ci salta in mente all'improvviso, quel ricordo che ci fa sorridere, quella sensazione che ci fa sempre andare avanti.  Ci siamo conosciuti d'estate, nel nostro posto preferito in Sardegna, la Costa Smeralda, la nostra Casa per sei mesi l'anno. Facciamo una vita un po atipica, ci spaventa lo stare fermi e amiamo la libertà.  Quando viaggiamo cerchiamo sempre di fare cose originali, esperienze nuove e poco conosciute, cerchiamo di vivere il piu' possibile a contatto con la gente del posto per sconfiggere tutti gli stereotipi ed essere testimoni del fatto che al Mondo siano piu' i buoni che i cattivi. Ci piace muoverci con i mezzi pubblici, anche per tante ore di fila, e guardare fuori dal finestrino per scoprire nuovi paesaggi, ma la cosa ...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

Leggende di Sardegna: Rebeccu

  Nel cuore della Sardegna sorge il piccolo borgo di Rebeccu, unica frazione di Bonorva, in provincia di Sassari. Il paese si erge su una collina del Meilogu, poco distante dalla Pedra Mendalza, ne parliamo qui  Pedra Mendalza Domina dall'alto la piana di Santa Lucia e dista solo 6 km da Bonorva. In epoca giudicale Rebeccu era un importante centro, il più popolato della zona, con più di 400 abitanti e ad esso erano subordinate le ville di Bonorva, Semestene e il villaggio di Trequiddo.  Il nome di "Rebeccu" compare per la prima volta in dei documenti datati 1300, dove figura come capoluogo della curatoria di Costa de Addes, chiamata anche Costavalle, dove risiedeva persino il Curatore. Nel 1353 venne invaso e incendiato e nel 1388 nel piazzale dove sorge la Chiesa di Santa Giulia, dedicata anticamente a Santa Maria, si radunarono i rappresentanti della curatoria di Costa de Addes, per approvare il trattato di pace tra il Re Giovanni I d'Aragona e la Giudichessa Eleono...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us