Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi!
Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione.
Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo.
Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo Prima volta in Giappone
Il mio itinerario è stato:
- TOKYO
- DISNEYLAND
- MONTE FUJI
- TAKAYAMA
- SHIRAKAWAGO
- KANAZAWA
- KYOTO
- NARA
- HIROSHIMA
- MIYAJIMA
- OSAKA
- UNIVERSAL STUDIOS
TOKYO
Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo Cosa fare a Tokyo
Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.
TAKAYAMA
Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondata dallo splendido paesaggio delle Alpi giapponesi, ha saputo mantenere il fascino di un tempo, senza farsi influenzare dalla modernità.
La città non è molto grande e può tranquillamente essere girata a piedi; rimarrete colpiti dallo stile delle abitazioni, fatte interamente di legno dai falegnami della zona, considerati i migliori di tutto il Giappone.
Takayama è famosa per il sakè e per i numerosi ryokan presenti nella zona, infatti io vi consiglio di approfittare della visita a Takayama per provare l'esperienza del Ryokan.
Per saperne di più sui Ryokan consultate il nostro articolo Prima volta in Giappone
Cosa vedere a Takayama?
- MERCATO MATTUTINO
Esistono due mercati che si svolgono ogni mattina dalle 8 alle 12, uno è il Miyagawa Market sulle sponde del fiume Miyagawa nella città vecchia, e l'altro è il Jinya-Mae Market che si tiene davanti all'edificio Takayama Jinya.
Entrambi i mercati offrono cibo, souvenir, fiori e tantissimo altro.
- CITTA' VECCHIA
Tre vie principali formano il quartiere storico di Takayama chiamato Sanno-Machi.
In queste vie ci sono tantissime botteghe e negozi di sakè, si respira un'aria autentica e sembra di essere tornati indietro nel tempo.
Il souvenir più famoso da queste parti è il Sarubobo.
Per pranzo approfittate dei tantissimi ristoranti che offrono piatti a base di carne di manzo Hida o osterie che propongono il famoso Mitarashi Dango (una specie di gnocco fatto di riso)
SHIRAKAWA-GO
Shirakawa-Go è un villaggio Patrimonio dell'Unesco dal 1995 e si trova nella valle del fiume Shogawa.Le case sono chiamate "Gassho-Zukuri" che tradotto vuol dire "Mani giunte in preghiera" proprio perchè la loro forma ricorda due mani giunte con i tetti in paglia a spiovente, utili per le grandi nevicate.
Queste case erano abitate dai contadini, ora invece sono state ricostruite o ristrutturate ed adibite a negozi o locande; il panorama è davvero unico e si respira tanta tranquillità.Se come me arrivate da Takayama dovrete prendere un bus con partenze ogni ora, vi consiglio di prenotarlo appena arrivate a Takayama perchè rischiate di non trovare più posti liberi; questa tratta non è compresa nel JRP.
Vi basteranno un paio d'ore per visitare il villaggio, io poi sono ripartita alla volta di Kanazawa.
Per raggiungere questa destinazione potete semplicemente recarvi in stazione da Kanazawa o come ho fatto io da Takayama, per conoscere i costi dei biglietti Clicca qui
KANAZAWA
Kanazawa nasce tra il mare e le Alpi, a due ore da Kyoto e tre da Tokyo; il suo nome vuol dire "palude d'oro" perchè un tempo era la ragione più ricca grazie all'enorme preduzione di riso, invece secondo le leggende si chiamerebbe così perchè un contadino, di nome Imohori Togoro, trovò della polvere d'oro in una palude.Durante la Seconda Guerra Mondiale fu la seconda città più grande, dopo Kyoto, a non essere bombardata, per questo motivo tutti i siti e le aree della città antica, come i quartieri delle geisha e dei samurai, sono arrivati integri a nostri giorni.
Cosa vedere a Kanazawa?
- HIGASHI CHAYA
Le Chaya sono le case da the, dei locali esclusivi dove le Geishe intrattengono gli ospiti con canti e balli.
Una Chaya aperta al pubblico è Kaikaro, costa sui 750yen e apre dalle 9alle17.
Passeggiando per questo quartiere, formato da tanti vicoletti, potrete ammirare la bellezza delle Chaya, costruite interamente in legno e formate da tante listarelle chiamate "Kimusuko", sono sempre a due piani, il primo dedicato alle sale da the e il secondo alle camere da letto.
- CASTELLO DI KANAZAWA
La storia del Castello di Kanazawa è fortemente legata alla famiglia Maeda che regnò per molto tempo sull'area di Kaga, dove oggi sorge la città, portandola ai massimi splendori.
Il castello fu più volte danneggiato e persino distrutto da incendi, ma venne sempre ricostruito.
Uno dei tratti distintivi è il tetto formato da tegole bianche realizzate in piombo; ci sono diverse leggende a rigurdo, una infatti narra che durante gli attacchi le tegole venivano sciolte per creare proiettili.
L'accesso all'area del castello è gratis, mentre per salire sulle torri si pagano 300yen.
L'orario di apertura va dalle 8alle17.
- TEMPIO NINJA
Il Tempio Myoryu-Ji viene anche chiamato Tempio Ninja; non è un tempio come gli altri, infatti in origine era un luogo di culto, successivamente una fortezza militare, ricca di passaggi segreti, tunnel, labirinti e trappole, usata dalla famiglia Maeda durante gli attacchi.
Quando venne costruito c'erano delle regole rigide, come quella di non poter costruire edifici a più di due piani, infatti il Tempio Ninja dall'esterno sembra avere due piani, in realtà ne ha quattro; si pensa anche che dal pozzo parta una lungo passaggio segreto sino al Castello di Kanazawa.
La visita costa sui 300yen e bisogna prenotarla in anticipo, apre dalle 9alle16:30.
- HAKUZA
All'interno si può visitare persino una sala da the interamente costruita con foglie d'oro.
- NAGAMACHI
Durante l'inverno sopra i muretti viene messa della paglia per proteggerli dalle grandi gelate.
Si possono visitare alcune delle case dei Samurai, la più famosa è quella della famiglia Nomura.
Se siete interessata alla storia dei Samurai in tutta quest'area sono presenti diversi musei con tutte le spiegazioni.
A Kanazawa è possibile partecipare a diversi tour molto interessanti, i più belli sono:
- CERIMONIA DEL TE' Clicca qui
- LEZIONE DI CUCINA GIAPPONESE Clicca qui
- DISTRETTO DEI SAMURAI, CERIMONIA DEL TE',QUARTIERE DELLE GEISHE Clicca qui
KYOTO
Kyoto è la città opposta a Tokyo, per la loro posizione ai due lati opposti del Giappone, per la loro diversità, una moderna è l'altra ricca di storia, per il loro nome che è un anagramma, ma soprattutto perchè prima di diventare Tokyo capitale del Giappone lo era Kyoto.
Per tutti gli amanti del Giappone tradizionale, ricco di storia ma soprattutto di templi, Kyoto è la città perfetta.
Cosa vedere a Kyoto?
- ARASHIYAMA
Arashiyama è la famosissima foresta di bambù che avrete visto sicuramente in qualche foto o pubblicità del Giappone. Il bambù è una pianta molto forte e per questo motivo secondo i giapponesi fa da protettrice, infatti la foresta di bambù di Arashiyama si trova lungo tutto il sentiero che porta al Tempio Tenryuji per proteggerlo; Per percorrerlo tutto ci vogliono circa 30 minuti.
Si consiglia sempre la visita il mattino presto per non ritrovarsi circondati da turisti, oppure potete optare per un tour privato in risciò (una specie di carrozza trainata non da cavalli ma da persone) che non seguono il percorso classico che si fa a piedi ma passano in stradine private, regalando il panorama della foresta di bambù senza troppe persone. Per saperne di più Clicca qui.
- FUSHIMI INARI
Per fare tutto il percorso ci vogliono circa due ore e il tratto più fotografato si trova a 10/15 minuti di camminata; è aperto 24h su 24 ed è gratuito.
Il nome deriva dalla divinità shionista Inari, Dio del riso e protettore dei commercianti, artigiani e uomini d'affari.
Vedrete numerose statue di volpi perchè sono degli animali sacri secondo la mitologia giapponese ma soprattutto perchè seco
ndo i giapponesi sono i messaggeri di Inari.
- KIYOMIZUDERA
E' ancora oggi associato alla setta buddista Hosso, originaria della Cina.
Il nome deriva dalle cascate che ci sono all'interno, infatti tradotto alla lettera vuol dire "Acqua pura" o "Acqua chiara".
Avete presente il nostro detto "fare il passo più lungo della gamba" ? In Giappone il loro equivalente è "Saltare dalla veranda di Kiyomizu", perchè secondo il popolo Edo chi saltava dalla veranda del tempio avrebbe avuto il privilegio di veder esaudito il proprio desiderio, ma dato il gran numero di incidenti la pratica è stata proibita.
All'interno del tempio c'è una cascata che si divide in tre canali, ai visitatori è concesso bere l'acqua che si ritiene abbia proprietà di esaudire i desideri; ad ognuno dei corsi d'acqua è associata una virtù: salute, lengevità e saggezza, si dovrebbe scegliere di bere da solamente da una, altrimenti si è troppo avari e si può avere tanta sfortuna. Il complesso del tempio comprende altri santuari, come "Jishu" dedicato alla divinità Okuninu'sh, qui i visitatori possono provare l'esperienza di camminare ad occhi chiusi sulle pietre dell'amore, messe a distanza di 6M l'una dall'altra, secondo la leggenda chi riuscirà a raggiungere l'altra pietra senza aprire gli occhi avrà tanta fortuna in amore, chi invece si avvarrà di un aiuto avrà bisogno di un intermediario per trovare l'amore!
- SANNENZAKA E NINENZAKA
- KINKAKUJI
L'oro ha una valore simbolico di purificazione da ogni tipo di inquinamento o pensiero negativo.
All'interno del Kinkakuji ci sono le reliquie del Buddha.
A mio avviso questo è il tempio più fotogenico di tutto il Giappone, infatti grazie al colore oro i riflessi sul lago sono fenomenali.
L'ingresso costa 400yen e va dalle 9alle17.
- GINKAkU-JI
A differenza però del Tempio D'oro, il Ginkaku-Ji , d'argento ha solo il nome, infatti la struttura è incompiuta e anche dopo il restauro del 2008 è stato deciso di non aggiungerci l'argento.
- PASSEGGIATA DEL FILOSOFO
Il nome "passeggiata del filosofo" deriva dal fatto che Nishida Kitaro, professore di Filosofia vissuto a cavallo tra il 1800 e il 1900, ci passasse tutti i giorni per andare a lavoro all'Università di Kyoto.
Il percorso costeggia il fiume, è ricco di alberi e prati, molto piacevole.
- GION
Il quartiere ha due comunità di Geiko: Gion Kobu e Gion Higashi; la prima è la più grande ed occupa la maggior parte del quartiere, mentre la seconda occupa solo una porzione a nord-est.
Passeggiando per Gion si possono osservare le case tipiche, chiamate Machiya, e non è raro incontrare le Geishe o le Maiko, le apprendista Geisha.
Io ho avuto la fortuna di incontrarle e sono di una bellezza disarmante, per non parlare dei loro vestiti che sono delle opere d'arte.
Le escursioni più belle da fare a Kyoto sono:
- PREPARAZIONE DEL MATCHA Clicca qui
- ESPERIENZA DI KENDO E SAMURAI CON ATTREZZATURE Clicca qui
- TOUR DEL QUARTIERE DELLE GEISHE Clicca qui
NARA
La città di Nara si trova a 40km da Kyoto e per questo motivo è perfetta per una gita fuori porta, anche in giornata, io per esempio ho fatto proprio così, approfittando del JRP.
Nara è la città dei cervi, infatti troverete tantissimi souvenir a tema e non solo, anche il cartellone di benvenuto nella stazione presenta un cervo, le insegne dei negozi, i tombini, ecc. ovunque vedrete dei cervi disegnati.
Secondo la leggenda il kami del santuario di Kashima arrivò al santuario di Nara in sella ad una cerva bianca e da quel momento i cervi vennero considerati dei messaggeri divini e perciò sacri; pensate che in passato chi uccideva un cervo a Nara poteva rischiare la pena capitale.
Oggi Nara grazie ai suoi cervi è patrimonio dell'Unesco.
La maggior parte dei cervi si trovano nel grande Parco di Nara, sono abituati a stare a contatto con l'uomo infatti verranno vicino a voi, con la speranza di ricevere il loro cibo preferito i Shika-Senbei, dei crackers rotondi venduti ovunque.
Nara è stata la prima capitale del Giappone.
Cosa vedere a Nara?
- PARCO DI NARA
- TEMPIO TODAI-JI
- KASUGA TAISHA
- NAKATANIDOU
HIROSHIMA
La città di Hiroshima è tristemente famosa per essere stata una delle due città giapponesi rase al suolo con le bombe nucleari durante la Seconda Guerra Mondiale; io non sapevo bene cosa avrei trovato, però devo ammettere di aver pensato ad una città cupa, con un velo di tristezza, invece Hiroshima è una città che ha voluto ricominciare, vivace, con musei, locali, giardini, ecc. ma comunque non dimentica, infatti vi consiglio vivamente di visitare tutta l'area del Parco della Pace, dove oltre al museo e a statue ricche di significato, potrete vedere i resti degli edifici colpiti dalla bomba.Io ho visitato Hiroshima in giornata da Kyoto, visitando prima l'isola di Miyajima, poi ad Hiroshima tutto il Parco della Pace e finendo con un giretto per il centro.
- FIAMMA DELLA PACE
- GENBAKU DOMU
- MUSEO DEL MEMORIALE DELLA PACE
- TSURUHASHI
- CASTELLO DI OSAKA
- TEATRO BUNRAKU
- SPETTACOLO DI SUMO Clicca qui
- LEZIONE DI RAMEN Clicca qui
- GIRO DEI PUB PIU' FAMOSI Clicca qui
Commenti
Posta un commento