Passa ai contenuti principali

Cosa vedere in Giappone



Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi!

Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione.

Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo.

Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo Prima volta in Giappone 

Il mio itinerario è stato:

  • TOKYO
  • DISNEYLAND
  • MONTE FUJI
  • TAKAYAMA
  • SHIRAKAWAGO
  • KANAZAWA
  • KYOTO
  • NARA
  • HIROSHIMA
  • MIYAJIMA
  • OSAKA
  • UNIVERSAL STUDIOS

 TOKYO 

Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo Cosa fare a Tokyo

Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.

 

TAKAYAMA

Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondata dallo splendido paesaggio delle Alpi giapponesi, ha saputo mantenere il fascino di un tempo, senza farsi influenzare dalla modernità.

La città non è molto grande e può tranquillamente essere girata a piedi; rimarrete colpiti dallo stile delle abitazioni, fatte interamente di legno dai falegnami della zona, considerati i migliori di tutto il Giappone.

Takayama è famosa per il sakè e per i numerosi ryokan presenti nella zona, infatti io vi consiglio di approfittare della visita a Takayama per provare l'esperienza del Ryokan.

Per saperne di più sui Ryokan consultate il nostro articolo Prima volta in Giappone

Cosa vedere a Takayama?

  • MERCATO MATTUTINO

Esistono due mercati che si svolgono ogni mattina dalle 8 alle 12, uno è il Miyagawa Market sulle sponde del fiume Miyagawa nella città vecchia, e l'altro è il Jinya-Mae Market che si tiene davanti all'edificio Takayama Jinya.

Entrambi i mercati offrono cibo, souvenir, fiori e tantissimo altro.

 

  • CITTA' VECCHIA

Tre vie principali formano il quartiere storico di Takayama chiamato Sanno-Machi.

In queste vie ci sono tantissime botteghe e negozi di sakè, si respira un'aria autentica e sembra di essere tornati indietro nel tempo.

Il souvenir più famoso da queste parti è il Sarubobo.

Per pranzo approfittate dei tantissimi ristoranti che offrono piatti a base di carne di manzo Hida o osterie che propongono il famoso Mitarashi Dango (una specie di gnocco fatto di riso)


SHIRAKAWA-GO

 Shirakawa-Go è un villaggio Patrimonio dell'Unesco dal 1995 e si trova nella valle del fiume Shogawa.

Le case sono chiamate "Gassho-Zukuri" che tradotto vuol dire "Mani giunte in preghiera" proprio perchè la loro forma ricorda due mani giunte con i tetti in paglia a spiovente, utili per le grandi nevicate.

 Queste case erano abitate dai contadini, ora invece sono state ricostruite o ristrutturate ed adibite a negozi o locande; il panorama è davvero unico e si respira tanta tranquillità.

Se come me arrivate da Takayama dovrete prendere un bus con partenze ogni ora, vi consiglio di prenotarlo appena arrivate a Takayama perchè rischiate di non trovare più posti liberi; questa tratta non è compresa nel JRP.

Vi basteranno un paio d'ore per visitare il villaggio, io poi sono ripartita alla volta di Kanazawa. 

Per raggiungere questa destinazione potete semplicemente recarvi in stazione da Kanazawa o come ho fatto io da Takayama, per conoscere i costi dei biglietti Clicca qui


KANAZAWA

Kanazawa nasce tra il mare e le Alpi, a due ore da Kyoto e tre da Tokyo; il suo nome vuol dire "palude d'oro" perchè un tempo era la ragione più ricca grazie all'enorme preduzione di riso, invece secondo le leggende si chiamerebbe così perchè un contadino, di nome Imohori Togoro, trovò della polvere d'oro in una palude.

Durante la Seconda Guerra Mondiale fu la seconda città più grande, dopo Kyoto, a non essere bombardata, per questo motivo tutti i siti e le aree della città antica, come i quartieri delle geisha e dei samurai, sono arrivati integri a nostri giorni.

Cosa vedere a Kanazawa?

  • HIGASHI CHAYA

 Le Chaya sono le case da the, dei locali esclusivi dove le Geishe intrattengono gli ospiti con canti e balli.

Una Chaya aperta al pubblico è Kaikaro, costa sui 750yen e apre dalle 9alle17.

Passeggiando per questo quartiere, formato da tanti vicoletti, potrete ammirare la bellezza delle Chaya, costruite interamente in legno e formate da tante listarelle chiamate "Kimusuko", sono sempre a due piani, il primo dedicato alle sale da the e il secondo alle camere da letto.


  • CASTELLO DI KANAZAWA

La storia del Castello di Kanazawa è fortemente legata alla famiglia Maeda che regnò per molto tempo sull'area di Kaga, dove oggi sorge la città, portandola ai massimi splendori.

Il castello fu più volte danneggiato e persino distrutto da incendi, ma venne sempre ricostruito.

Uno dei tratti distintivi è il tetto formato da tegole bianche realizzate in piombo; ci sono diverse leggende a rigurdo, una infatti narra che durante gli attacchi le tegole venivano sciolte per creare proiettili.

L'accesso all'area del castello è gratis, mentre per salire sulle torri si pagano 300yen.

L'orario di apertura va dalle 8alle17.


  • TEMPIO NINJA

 Il Tempio Myoryu-Ji viene anche chiamato Tempio Ninja; non è un tempio come gli altri, infatti in origine era un luogo di culto, successivamente una fortezza militare, ricca di passaggi segreti, tunnel, labirinti e trappole, usata dalla famiglia Maeda durante gli attacchi.

Quando venne costruito c'erano delle regole rigide, come quella di non poter costruire edifici a più di due piani, infatti il Tempio Ninja dall'esterno sembra avere due piani, in realtà ne ha quattro; si pensa anche che dal pozzo parta una lungo passaggio segreto sino al Castello di Kanazawa.

La visita costa sui 300yen e bisogna prenotarla in anticipo, apre dalle 9alle16:30.


  • HAKUZA

 Questo negozio vende prodotti fatti con le foglie d'oro, un must di Kanazawa.

All'interno si può visitare persino una sala da the interamente costruita con foglie d'oro.


  • NAGAMACHI

 Nagamachi è la zona dove anticamente vivevano i Samurai, oggi è rimasta come un tempo, con vicoletti fatti di pietra e muri di cinta costruiti con il fango.

Durante l'inverno sopra i muretti viene messa della paglia per proteggerli dalle grandi gelate.

Si possono visitare alcune delle case dei Samurai, la più famosa è quella della famiglia Nomura.

Se siete interessata alla storia dei Samurai in tutta quest'area sono presenti diversi musei con tutte le spiegazioni.

A Kanazawa è possibile partecipare a diversi tour molto interessanti, i più belli sono:

 

KYOTO

 

Kyoto è la città opposta a Tokyo, per la loro posizione ai due lati opposti del Giappone, per la loro diversità, una moderna è l'altra ricca di storia, per il loro nome che è un anagramma, ma soprattutto perchè prima di diventare Tokyo capitale del Giappone lo era Kyoto.

Per tutti gli amanti del Giappone tradizionale, ricco di storia ma soprattutto di templi, Kyoto è la città perfetta.

Cosa vedere a Kyoto?

  • ARASHIYAMA

 

Arashiyama è la famosissima foresta di bambù che avrete visto sicuramente in qualche foto o pubblicità del Giappone. Il bambù è una pianta molto forte e per questo motivo secondo i giapponesi fa da protettrice, infatti la foresta di bambù di Arashiyama si trova lungo tutto il sentiero che porta al Tempio Tenryuji per proteggerlo; Per percorrerlo tutto ci vogliono circa 30 minuti.

Si consiglia sempre la visita il mattino presto per non ritrovarsi circondati da turisti, oppure potete optare per un tour privato in risciò (una specie di carrozza trainata non da cavalli ma da persone) che non seguono il percorso classico che si fa a piedi ma passano in stradine private, regalando il panorama della foresta di bambù senza troppe persone. Per saperne di più Clicca qui.

 

  • FUSHIMI INARI

 Anche il Fushimi Inari viene usato spesso tra i simboli del Giappone, è il più importante santuario shionista ed è anche il regno delle porte torii, infatti c'è un singolare tunnel costruito con migliaia di torii di colore rosso che dal tempio conducono alla foresta e sino alla cima del Monte Inari.

Per fare tutto il percorso ci vogliono circa due ore e il tratto più fotografato si trova a 10/15 minuti di camminata; è aperto 24h su 24 ed è gratuito.

Il nome deriva dalla divinità shionista Inari, Dio del riso e protettore dei commercianti, artigiani e uomini d'affari.

Vedrete numerose statue di volpi perchè sono degli animali sacri secondo la mitologia giapponese ma soprattutto perchè seco
ndo i giapponesi sono i messaggeri di Inari.


  • KIYOMIZUDERA

Kiyomizudera è un tempio storico dell'VIII secolo, ancora prima che Kyoto diventasse capitale, è patrimonio dell'Unesco ed è stato nominato per far parte delle nuove 7 mevaviglie del Mondo.

E' ancora oggi associato alla setta buddista Hosso, originaria della Cina.

Il nome deriva dalle cascate che ci sono all'interno, infatti tradotto alla lettera vuol dire "Acqua pura" o "Acqua chiara".

Avete presente il nostro detto "fare il passo più lungo della gamba" ? In Giappone il loro equivalente è "Saltare dalla veranda di Kiyomizu", perchè secondo il popolo Edo chi saltava dalla veranda del tempio avrebbe avuto il privilegio di veder esaudito il proprio desiderio, ma dato il gran numero di incidenti la pratica è stata proibita.

 All'interno del tempio c'è una cascata che si divide in tre canali, ai visitatori è concesso bere l'acqua che si ritiene abbia proprietà di esaudire i desideri; ad ognuno dei corsi d'acqua è associata una virtù: salute, lengevità e saggezza, si dovrebbe scegliere di bere da solamente da una, altrimenti si è troppo avari e si può avere tanta sfortuna.

 Il complesso del tempio comprende altri santuari, come "Jishu" dedicato alla divinità Okuninu'sh, qui i visitatori possono provare l'esperienza di camminare ad occhi chiusi sulle pietre dell'amore, messe a distanza di 6M l'una dall'altra, secondo la leggenda chi riuscirà a raggiungere l'altra pietra senza aprire gli occhi avrà tanta fortuna in amore, chi invece si avvarrà di un aiuto avrà bisogno di un intermediario per trovare l'amore!

 

  • SANNENZAKA E NINENZAKA
Sono due vie che portano al Tempio Kiyomizudera, caratterizzate da tantissimi negozi di souvenir, botteghe, caffetterie e abbellite con le tipiche lanterne e gli ombrellini in carta di riso.
 

  • KINKAKUJI

Uno degli edifici più popolari di Kyoto, si tratta del Tempio D'oro, chiamato così perchè interamente coperto d'oro.

L'oro ha una valore simbolico di purificazione da ogni tipo di inquinamento o pensiero negativo.

All'interno del Kinkakuji ci sono le reliquie del Buddha.

A mio avviso questo è il tempio più fotogenico di tutto il Giappone, infatti grazie al colore oro i riflessi sul lago sono fenomenali.

L'ingresso costa 400yen e va dalle 9alle17.

 

  • GINKAkU-JI

 Oltre al Tempio D'oro a Kyoto c'è anche il Tempio D'argento, il Ginkaku-Ji, un tempio zen.

A differenza però del Tempio D'oro, il Ginkaku-Ji , d'argento ha solo il nome, infatti la struttura è incompiuta e anche dopo il restauro del 2008 è stato deciso di non aggiungerci l'argento.

 

  • PASSEGGIATA DEL FILOSOFO

Questa passeggiata inizia vicino al Tempio Ginkaku-Ji e si snoda per circa 2km sino a Nanzen-Ji.

Il nome "passeggiata del filosofo" deriva dal fatto che Nishida Kitaro, professore di Filosofia vissuto a cavallo tra il 1800 e il 1900, ci passasse tutti i giorni per andare a lavoro all'Università di Kyoto.

Il percorso costeggia il fiume, è ricco di alberi e prati, molto piacevole.

 

  • GION

Gion è il quartiere delle Geishe, chiamate Geiko, ossia donne d'arte.

Il quartiere ha due comunità di Geiko: Gion Kobu e Gion Higashi; la prima è la più grande ed occupa la maggior parte del quartiere, mentre la seconda occupa solo una porzione a nord-est.

Passeggiando per Gion si possono osservare le case tipiche, chiamate Machiya, e non è raro incontrare le Geishe o le Maiko, le apprendista Geisha.

Io ho avuto la fortuna di incontrarle e sono di una bellezza disarmante, per non parlare dei loro vestiti che sono delle opere d'arte.

Le escursioni più belle da fare a Kyoto sono:

 

NARA   

La città di Nara si trova a 40km da Kyoto e per questo motivo è perfetta per una gita fuori porta, anche in giornata, io per esempio ho fatto proprio così, approfittando del JRP.

Nara è la città dei cervi, infatti troverete tantissimi souvenir a tema e non solo, anche il cartellone di benvenuto nella stazione presenta un cervo, le insegne dei negozi, i tombini, ecc. ovunque vedrete dei cervi disegnati.

Secondo la leggenda il kami del santuario di Kashima arrivò al santuario di Nara in sella ad una cerva bianca e da quel momento i cervi vennero considerati dei messaggeri divini e perciò sacri; pensate che in passato chi uccideva un cervo a Nara poteva rischiare la pena capitale.

Oggi Nara grazie ai suoi cervi è patrimonio dell'Unesco.

La maggior parte dei cervi si trovano nel grande Parco di Nara, sono abituati a stare a contatto con l'uomo infatti verranno vicino a voi, con la speranza di ricevere il loro cibo preferito i Shika-Senbei, dei crackers rotondi venduti ovunque.

Nara è stata la prima capitale del Giappone.

Cosa vedere a Nara?

  • PARCO DI NARA
Il Parco di Nara è un grande parco pubblico al centro della città, dove al suo interno troviamo quasi tutte le attrazioni più importanti, e ovviamente i cervi, se ne contano più di mille.


  • TEMPIO TODAI-JI
Tradotto "Grande Tempio Orientale" , si trova all'interno del Parco di Nara, ed è il tempio buddista più importante della città.
Al suo interno troviamo la statua di Buddha, in bronzo, più grande al Mondo.
Il tempio è aperto dalle 8alle17 e il costo del biglietto è di 600yen.


  • KASUGA TAISHA
Questo santuario shionista si trova ai piedi del Monte Kasuga-Yama ed è circondato da una fitta vegetazione.
Per arrivare al tempio c'è un sentiero immerso nella natura, perchè secondo la religione shionista camminare in mezzo alla natura è il modo migliore per preparare la mente alla meditazione e alla preghiera.
Alla fine del sentiero si arriva alla Porta del Sud e alla Temizuja, una fontana dove ci si devono lavare le mani per purificarsi.
Una delle caratteristiche di questo santuario sono le 3000 lanterne in bronzo e pietra che prima venivano accese tutte ogni giorno, mentre ora solo in occasioni speciali; queste lantarne sono state donate dai fedeli per gratitudine.
Qua potete acquistare un Onikuji, un bigliettino di carta che vi svelerà qualcosa del vostro futuro, se la predizione non dovesse essere positiva, possiamo legare il bigliettino ai rami dell'albero, perchè così facendo allontanerete la sfortuna!
 
 
  • NAKATANIDOU
Nakatanidou è il negozio più famoso di Nara, dove al suo interno vengono preparati i Mochi; assistere a questa lavorazione è davvero un'esperienza unica, infatti assisterete ad un vero è proprio rituale, una specie di danza, dove con un martello gigante viene schiacciata la pasta.
Troverete tanti tipi di mochi, quello più famoso è al the macha, e partono da un costo di 100yen.




MIYAJIMA
Per comodità vi consiglio di visitare appena arriverete in stazione ad Hiroshima l'isola di Miyajima, infatti vi basterà prendere il JR Sanyo Line che in 30 minuti vi porterà al porto, da dove potete prendere il traghetto per l'isola (15 minuti di traversata); tutti questi passaggi sono compresi nel JPR, per maggiori informazioni sul Japan Rail Pass vi rimando al nostro articolo Prima volta in Giappone
Arrivando con il traghetto la prima cosa che noterete sarà il grande torii rosso nel mar Seto, alto 16 M, quando c'è l'alta marea sembra come se stesse galleggiando, invece con la bassa marea lo si può toccare, ed è usanza dei visitatori inserire monete nelle fessure ed esprimere un desiderio.
Miyajima è un isola sacra dove non si può ne nascere e ne morire, è un detto degli abitanti del posto, riferito al fatto che non ci siano ospedali.
 Sull'isola troverete tantissimi cervi vagare liberamente, un po come a Nara!
Per godere di un ottimo panorama si può salire sul Monte Misen, tramite una funivia.
 Il piatto tipico di Miyajima sono le ostriche, troverete tantissime bancarelle e ristoranti che le vendono, cucinate in diversi modi o direttamente crude; mentre il dolce tipico è il Momiji Manjyu, ripieni di marmellata di fagioli rossi e a forma di foglie d'acero giapponese, chiamato appunto Momiji.

 
 
 

HIROSHIMA

 La città di Hiroshima è tristemente famosa per essere stata una delle due città giapponesi rase al suolo con le bombe nucleari durante la Seconda Guerra Mondiale; io non sapevo bene cosa avrei trovato, però devo ammettere di aver pensato ad una città cupa, con un velo di tristezza, invece Hiroshima è una città che ha voluto ricominciare, vivace, con musei, locali, giardini, ecc. ma comunque non dimentica, infatti vi consiglio vivamente di visitare tutta l'area del Parco della Pace, dove oltre al museo e a statue ricche di significato, potrete vedere i resti degli edifici colpiti dalla bomba.

Io ho visitato Hiroshima in giornata da Kyoto, visitando prima l'isola di Miyajima, poi ad Hiroshima tutto il Parco della Pace e finendo con un giretto per il centro.

Vi voglio descrivere tutte le varie tappe all'interno del Parco della Pace perchè a mio avviso meritano una spiegazione e sono anche sicura che voi come me andrete ad Hiroshima soprattutto per visitarlo.

Il Parco sorge in un'area che prima del bombardamento era il centro della città di Hiroshima, e svolge una funzione commemorativa ma anche educativa, infatti oltre a spiegarci i fatti, testimoniarci gli orrori della guerra, le sofferenze del popolo dopo la bomba atomica, ci vuole insegnare gli sbagli commessi da tutto il Mondo, con la speranza che non si ripetano.
Questo posto vi lascerà senza parole e la pelle d'oca vi accompagnerà in tutto il percorso; io ho provato forti emozioni, difficili da descrivere a parole.

 
All'interno del parco non perdetevi:

  • FIAMMA DELLA PACE
La fiamma della pace si trova nel Cenotafio che onora tutte le vittime del bombardamento atomico, infatti ci sono scritti i nomi di tutte le vittime, più di 300.000.
Quest'opera è stata creata da Kenzo Tange e si presenta come una cupola in cemento, dall'estetica molto minimale e senza fronzoli, funge secondo i giapponesi da rifugio per le anime dei morti. La fiamma è semre accesa e verrà spenta solo alla distruzione dell'ultima arma nucleare esistente.

  • GENBAKU DOMU
Il Ganbaku Domu o Cupola della bomba atomica o Bomb Dome è ciò che rimane dell'unico palazzo della zona che non venne raso al suolo; è patrimonio dell'Unesco e chiamato da tutti con il nome di Memoriale della Pace.

  • CHILDREN'S PEACE MONUMENT

La storia di questo monumento è quella che mi ha colpito di più, è la statua di una bambina, Sadako Sasaki, affetta da una brutta leucemia a causa delle radiazioni della bomba atomica.
Mentre era ricoverata in ospedale ha costruito tantissime gru fatte di carta, perchè secondo la tradizione chi costruiva 1000 gru poteva esprimere un desiderio e Sasaki voleva chiedere la sua guarigione!
Purtroppo morì all'età di 12 anni prima di costruire tutte le1000 gru.
Questa statua è nata grazie all'iniziativa dei suoi compagni di classe e di tantissime scuole giapponesi.
Ai lati della statua ci sono diverse teche con custoditi migliaia di origami di gru fatti da tantissimi bambini, e nel negozio all'interno del museo è possibile acquistarli sotto forma di portachiavi, e il ricavato va alla ricerca contro la leucemia e altre malattie soprattutto infantili.
 
  • MUSEO DEL MEMORIALE DELLA PACE
Il museo si trova dietro la Fiamma della Pace ed formato da due edifici.
All'interno ci sono diverse mostre che permettono ai visitatori di capire meglio l'intera vicenda; ci sono tantissime fotografie, anche molto dure, dei luoghi o delle persone subito dopo l'esplosione, e anche tanti oggetti.
 In una stanza si può vedere la ricostruzione di ciò che è avvenuto ad Hiroshima nel momento esatto in cui è caduta la bomba; è un museo che vale la pena visitare, per renderci conto di quanto ha sofferto questa città e di quanto siano inutili le guerre, qualsiasi guerra, perchè nulla vale la vita di persone innocenti.
Al piano terra mentre vi dirigerete verso l'uscita, c'è un piccolo negozio di souvenir dove il ricavato va in beneficenza.



 OSAKA
Non tutti decidono di visitare Osaka nel loro viaggio in Giappone, soprattutto per una questione di tempi ristretti, ma è un vero peccato, vi posso dire che Osaka io la metto al secondo posto solo dopo Tokyo, ho adorato questa fantastica città! 
Cosa vedere ad Osaka?

  • NAMBA

Namba è il mio quartiere preferito ad Osaka, famoso per l'intrattenimento, la vita notturna, i locali, lo street food, e tanto altro.
 Dotonbori è la via principale, caratterizzata da tantissime insegne luminose e davvero bizzarre, tra le più famose l'enorme granchio del ristorante Kani Doraku, l'atleta di Glico e il clown meccanico che suona il tamburo di Tarokuladore.

Se volete un punto molto instagrammabile vi consiglio il ponte Ebusubashi, sotto l'insegna dell'atleta, specialmente al tramonto!

Le altre vie dello shopping sono Shinsaibashi-suji e Ebisubashi-suji, ricche di numerosi negozi di souvenir davvero stravaganti!
A Namba dovete assaggiare le famose polpette di polpo Tokoyaki e il piatto tipico di Osaka l'Okonomiyaki (una specie di frittata con tutto ciò che volete) lo troverete ovunque, la catena di ristoranti più famosa è Chibo, dove è possibile anche cucinarselo da soli! 
Se invece vi siete stancati del cibo giapponese potete optare per i numerosi fast food internazionali.

  • TSURUHASHI
Il quartiere di Tsuruhashi è chiamato anche "La piccola Seoul" , per il gran numero di negozi e locali coreani. Ogni giorno si tiene il Tsuruhashi Ichiba, un mercato alimentare molto grande, dove potete provare vari frutti mai visti prima.

  • CASTELLO DI OSAKA
 Uno dei simboli della città, è stato distrutto e ricostruito più volte, al suo interno sono conservati diversi cimeli come armi, armature, ecc.
La parte più bella a mio avviso è il giardino, un enorme parco con un lago che regali dei riflessi ottimi per le foto, inoltre gli alberi sono quasi tutti ciliegi, quindi durante la primavera è tutto ancora più bello.
Il Castello è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 e costa 600yen.

  • TEATRO BUNRAKU
Osaka è stata la capitale dell'arte delle marionette, infatti ancora oggi esiste il famosissimo Teatro Bunraku che regala agli ospiti un'emozionante spettacolo basato sulla storia del Giappone.
Gli spettacoli vengono fatti solo in alcuni periodi nei mesi di Gennaio, Aprile, Giugno, Luglio, Agosto e Novembre. I prezzi degli spettacoli veriano dai 2000 ai 6000Yen.


UNIVERSAL STUDIOS
 
Osaka è il punto di partenza perfetto per arrivare agli Universal Studios.
Questo parco a tema è stato inagurato nel 2001 ed è il primo parco dell'Universal in Asia.
E' molto grande e formato da diverse aree tematiche, molte dedicate agli Stati Uniti, davvero belle, ovviamente non manca il mondo di Harry Potter, con il castello di Hogwarts, Jurassic Park, i Minions e tanto altro.
 Pensate che da poco hanno aperto una nuovissima area, che io ho visto solo in costruzione, dedicata a Super Mario: Super Nintendo World.
Secondo me una giornata agli Universal Studios non può mancare nel vostro viaggio in Giappone! 
Per info e biglietti Clicca qui



I tour organizzati più belli da fare ad Osaka sono:

Per informazioni pratiche sul Giappone vi rimandiamo al nostro articolo Prima volta in Giappone

 

Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 cose gratis da fare in Costa Smeralda

  Come abbiamo scritto nel post "Chi siamo" la Costa Smeralda è la nostra casa per metà anno da parecchi anni ormai; ne siamo innamorati, non sappiamo neanche descrivervi la sensazione che proviamo ogni anno quando arriviamo o la tristezza in autunno quando la lasciamo! Con questo articolo vogliamo spiegarvi solo alcuni dei motivi che ci hanno fatto amare questa zona e vorremo anche sfatare un po' il mito della Costa Smeralda da evitare perchè solo per ricchi, con qualche accortezza può tranquillamente essere visitata da chiunque. La Costa Smeralda è nata il 14 Marzo 1962, grazie a John Duncan Miller che parlò di questo pezzo di terra gallurese di cui si era innamorato, durante un pranzo a Londra, dove era presente anche il principe Karim Aga Khan; decisero così, insieme ad altri investitori, di dare forma a quella che oggi è una meta conosciuta in tutto il Mondo. Sapete il perchè di questo nome?  Ci son sempre state leggende e racconti dietro l'origine del nome della...

Chi Siamo

Ciao a tutti e benvenuti nel nostro Blog. Ci presentiamo: siamo Sarah e Lorenzo, due ragazzi Sardi che amano piu' di qualsiasi altra cosa Viaggiare.      Il Viaggio per noi è l'essenza di tutto, è quel pensiero che ci salta in mente all'improvviso, quel ricordo che ci fa sorridere, quella sensazione che ci fa sempre andare avanti.  Ci siamo conosciuti d'estate, nel nostro posto preferito in Sardegna, la Costa Smeralda, la nostra Casa per sei mesi l'anno. Facciamo una vita un po atipica, ci spaventa lo stare fermi e amiamo la libertà.  Quando viaggiamo cerchiamo sempre di fare cose originali, esperienze nuove e poco conosciute, cerchiamo di vivere il piu' possibile a contatto con la gente del posto per sconfiggere tutti gli stereotipi ed essere testimoni del fatto che al Mondo siano piu' i buoni che i cattivi. Ci piace muoverci con i mezzi pubblici, anche per tante ore di fila, e guardare fuori dal finestrino per scoprire nuovi paesaggi, ma la cosa ...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Leggende di Sardegna: Rebeccu

  Nel cuore della Sardegna sorge il piccolo borgo di Rebeccu, unica frazione di Bonorva, in provincia di Sassari. Il paese si erge su una collina del Meilogu, poco distante dalla Pedra Mendalza, ne parliamo qui  Pedra Mendalza Domina dall'alto la piana di Santa Lucia e dista solo 6 km da Bonorva. In epoca giudicale Rebeccu era un importante centro, il più popolato della zona, con più di 400 abitanti e ad esso erano subordinate le ville di Bonorva, Semestene e il villaggio di Trequiddo.  Il nome di "Rebeccu" compare per la prima volta in dei documenti datati 1300, dove figura come capoluogo della curatoria di Costa de Addes, chiamata anche Costavalle, dove risiedeva persino il Curatore. Nel 1353 venne invaso e incendiato e nel 1388 nel piazzale dove sorge la Chiesa di Santa Giulia, dedicata anticamente a Santa Maria, si radunarono i rappresentanti della curatoria di Costa de Addes, per approvare il trattato di pace tra il Re Giovanni I d'Aragona e la Giudichessa Eleono...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us