Passa ai contenuti principali

10 Cose da fare a Sharm El Sheikh

 

Era un lunedì di Gennaio, una di quelle giornate fredde e piovose, che per chi come noi è metereopatico sa cosa vuol dire, quando esplorando un po' il pc ci siamo imbattuti su un'offerta per Sharm El Sheikh.

I problemi erano due, il primo è che l'offerta fosse dalla Sicilia e non dalla Sardegna e il secondo è che fosse per il giorno seguente, ma a noi piace sguazzare nei problemi di questo tipo, infatti dopo pochi istanti ci siamo ritrovati a cercare hotel a Sharm!

Il nostro viaggio a Sharm El Sheikh è iniziato proprio così, organizzato in qualche ora, con una valigia preparata in fretta e furia e con le escursioni che solitamente studiamo per mesi, prenotate dall'aeroporto!

 Siamo partiti da Cagliari con un volo diretto a Catania, abbiamo fatto scalo di 1 ora e ci siamo imbarcati per Sharm.

Se anche voi state progettando un viaggio a Sharm El Sheikh questo articolo fa al caso vostro, ecco una lista di 10 cose da fare:

 

1 GIRO IN QUAD AL TRAMONTO NEL DESERTO CON CENA BEDUINA

 Questa è stata l'esperienza più bella, ve la straconsigliamo!

Da Sharm non è possibile vedere il tramonto sul mare, perché da lì sorge il sole, mentre cala sui monti, quindi con un'avventura in quad al tramonto, oltre all'esperienza adrenalitica, avrete l'occasione di ammirare un tramonto da favola!

Si possono fare tantissimi tipi di escursione, della durata di un giorno o metà giornata, si può guidare un quad a testa, uno in due, o optare per altre opzioni come il buggy; noi abbiamo scelto l'escursione da 6 ore e ve la consigliamo, secondo noi è perfetta.

 Verranno a prendervi al vostro hotel con un pulmino che vi accompagnerà nel Deserto del Sinai; arriverete al campo base dei quad, dove vi consiglieranno di comprarvi la classica "sciarpa" beduina, ovviamente potete portarne una vostra e risparmiare, inoltre vi consigliamo vivamente di munirvi di occhiali da sole o occhiali protettivi, perché la polvere sarà davvero tanta ed è impossibile guidare senza!

Il percorso dura circa 50 km, con varie soste; la prima è alle Montagne dell'Eco, un paesaggio davvero mozzafiato!

 La seconda è in un campo beduino per bere del tè ed infine in un altro campo beduino più grande per cenare; qui assisterete a diversi spettacoli, come la danza del ventre, il mangiafuoco, i cobra, ecc.

Per maggiori informazioni Clicca qui  


2 PASSEGGIATA PER NAAMA BAY

 Non si può lasciare Sharm senza prima aver visitato Naama Bay!

Gli egiziani la chiamano "La Marina" essendo una baia sul golfo, qui troverete una marea di negozietti, boutique, locali e mercatini, insomma per gli amanti dello shopping è un paradiso!

Qui a Naama Bay sono innamorati degli italiani, infatti i nomi di alcuni negozi vi regaleranno parecchie risate, come anche la musica in alcuni dei locali!

  Nei vari mercatini ci sono tantissimi souvenir tipici, mentre nei negozi vengono venduti tantissimi articoli anche di merce contraffatta, attenti alle truffe e ricordatevi di contrattare, in nessun articolo è presente il prezzo, bisogna contrattare!

Noi ci siamo recati nei negozietti dei profumi e oli essenziali, dove potete scegliere tra tantissime essenze e creare il vostro profumo personalizzato, in vari formati e anche in varie consistenze; non mancano i dipinti su carta di papiro o le numerose gioiellerie.

Nelle vie principali di Naama non mancano le catene internazionali come McDonald's, KFC e Hard Rock Cafè, ma anche locali tipici come El Meshaia, con tende beduine, spettacoli e la famosa shisha, oppure il Camer Bar, famoso per il suo karaoke, se preferite i pub inglesi non potete perdere il Tavern, insomma non manca nulla!

Per gli amanti della vita notturna vi consigliamo le discoteche più famose di Naama: il Pacha, Buddha Bar e House Nation!

 Alla fine delle vie più famose di Naama si arriva alle sue spiagge,  con sabbia bianca e mare cristallino.

Noi abbiamo visitato tutta la zona in autonomia, spostandoci dal nostro hotel con i taxi, però se preferite farlo in compagnia di una guida potete farlo, per saperne di più Clicca qui  


3 SHOPPING AD OLD MARKET

 Il mercato principale di Sharm è l'Old Market, chiamato anche Sharm Old Town perché situato nella parte vecchia della città, meno lussuosa ma più originale a nostro avviso.

L'Old Market è il luogo ideale per chi ama lo shopping, perfetto per souvenir originali e regali unici; anche qui come a Naama, vale la regola di contrattare, non esistono prezzi fissi, anzi i venditori in alcuni casi raddoppiano i prezzi, sta a voi non cascarci!

 Cosa conviene comprare ?

A nostro avviso le spezie, vendute ovunque, tantissime e con confezioni regalo perfette per dei pensierini ad amici e parenti, soprattutto cumino, zafferano e altre spezie esotiche a prezzi competitivi!

Anche i profumi, lasciate perdere quelli contraffatti, realizzatene uno personalizzato, stesso discorso per oli essenziali, creme, ecc.

Ottimi i prodotti della medicina olistica, come gli oli o i balsami per dolori muscolari o i cristalli di eucalipto per il mal di gola.

 A noi sono piaciute parecchio anche le botteghe di artigianato, sia quelle orafe, con gioielli e pietre preziose, sia quelle tessili, con sciarpe, foulard e tappeti unici!

Non distante dall'Old Market c'è Soho, il quartiere ricco di Sharm, con boutique e locali esclusivi, tra cui il famosissimo Farsha Cafè, per maggiori info Clicca qui  


4 GIRO IN CAMMELLO 

 Una delle esperienze più famose da fare in Egitto o comunque in tutti i paesi arabi è il giro in cammello!

Vi verrà proposto ovunque, persino fuori dagli hotel troverete degli uomini a spasso con il cammello che vi proporranno un giro panoramico; per evitare lo sfruttamento di questi animali ed essere sicuri siano trattati bene, noi vi consigliamo di affidarvi a delle agenzie autorizzate, magari combinando il giro in cammello con un altro tour, noi per esempio durante il tour in quad abbiamo anche fatto una passeggiata a cammello nel deserto.

 Per maggiori info Clicca qui  


5 ESCURSIONE AL RAS MOHAMED NATIONAL PARK 

 Tra le escursioni più famose da fare a Sharm c'è quella al Ras Mohamed; questo parco naturale si trova tra il Golfo di Suez e quello di Aqaba, a circa 20 km da Sharm El Sheikh.

Il Ras Mohamed National Park è stato inaugurato nel 1983 ed è il più grande dell'Egitto, casa di una vasta gamma di specie marine e terrestri, tra cui tartarughe marine, pesci tropicali e uccelli migratori.

La parte più famosa del parco è la Barriera Corallina, tra le meglio conservate al mondo, seconda solo all'Australia, con oltre 200 specie di coralli e oltre 1000 specie di pesci.

  Secondo la leggenda il parco sarebbe stato creato da un sultano molto potente chiamato Mohamed, che avrebbe usato la sua autorità per preservare questo angolo di paradiso.

Noi ci siamo affidati ad un tour organizzato all'interno del parco; come ogni tour verranno a prendervi al vostro hotel con una guida ed un pulmino (avendo prenotato all'ultimo sia i tour in lingue inglese che in italiano erano sold out e abbiamo trovato posto solamente in quello in russo, se vi dovesse capitare non abbiate paura, gli egiziani sono poliglotti, per esempio la nostra guida oltre all'arabo ed il russo parlava cinese, inglese ed italiano).

 
La prima tappa del tour è un punto panoramico bellissimo, a strapiombo sul mare, si prosegue poi verso la Porta di Allah, una costruzione in cemento costruita in occasione dell'armistizio tra israeliani ed egiziani, una scritta particolare che se letta da sinistra verso destra è in ebraico,  mentre al contrario in arabo.

 

Si arriva poi in spiaggia, con un mare cristallino bellissimo, dove ci si può godere un po' di relax o fare snorkeling nei vari punti; nella tappa successiva si osservano le mangrovie, che hanno la particolarità di crescere direttamente sul mare, filtrare l'acqua salata ed avere le foglie ricoperte di sale.

 Le ultime due tappe sono una spaccatura creata dopo il terremoto, profonda 16 metri, e il Lago Magico, una distesa di acqua salata dal colore unico e cristallino, non rilevato dai satelliti e da qui il nome Lago Magico.

Esiste anche una leggenda legata al Lago Magico, si dice che una donna beduina, disperata perché non riusciva a rimanere incinta, si immerse in queste acque e poco dopo avvenne il miracolo; secondo altri queste acque curano dal malocchio e portano fortuna.

Per maggiori info su questa escursione Clicca qui  


6 ESPLORARE L'ISOLA CHE NON C'E'

 L'Isola che non c'è è un lembo di terra che emerge dall'acqua con le basse maree, infatti si forma e scompare anche diverse volte durante la giornata; qui troverete un mare dai colori unici, tra i più belli d'Egitto.

Volendo è possibile combinare questa escursione con quella al Ras Mohamed, essendo molto vicine, se non avete molto tempo è l'opzione migliore.

 Il tour inizia al mattino, sempre con il servizio navetta in hotel; vi imbarcherete al porto e vi dirigerete verso l'isola; durante il tragitto sono incluse diverse pause snorkeling, sempre affiancati da guide esperte.

Pagando un servizio extra è possibile anche effettuare immersioni e non occorre avere esperienza perché prima viene tutto spiegato da guide competenti.

 Prima di partire per questa escursione, la navetta fa tappa in un negozio che affitta tutta l'attrezzatura di cui avrete bisogno, dalle maschere, pinne, salvagenti e mute per i periodi più freddi.

In acqua sono presenti anche fotografi, un po' petulanti, che insisteranno a farvi delle foto per poi vendervele alla fine dell'escursione, se avete la vostra attrezzatura potete non comprarle, ma se invece vi interessa, sappiate che sono molto organizzati.

Per maggiori informazioni Clicca qui  


 7 AMMIRARE IL CANYON COLORATO 

 Il Canyon Colorato è una stretta gola tra le montagne del Sinai, una specie di Antelope Canyon Egiziano.

Lo si raggiunge in circa 2/3 ore da Sharm, con una Jeep 4x4, regalandovi scorci davvero interessanti, con un gioco di colori che spaziano dal rosso al giallo con tutte le sfumature possibili, grazie alla sabbia del deserto e i vari minerali.

Le forme delle varie rocce sono molto particolari, potrete sbizzarrirvi con le foto.

 Esistono diversi tipi di tour, per esempio a piedi, in un percorso di circa 4 ore, oppure a cavallo o con i cammelli, si può combinare con i quad, oppure con la scalata e l'arrampicata.

Dopo aver visitato il Canyon Colorato si passa al The Blue Hole a Dahab, una particolare formazione rocciosa sottomarina, visibile con immersioni o snorkeling, ed il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai, dove secondo l'Antico Testamento Dio si manifestò a Mosè.

 Il Monastero di Santa Caterina è Patrimonio Unesco, una vera e propria fortezza, con una biblioteca del valore inestimabile e meta di pellegrinaggio di varie religioni, con i monaci che vivono tutt'oggi all'interno del monastero, sempre pronti ad accogliere i fedeli e non.

Infine l'ultima tappa è Nuweiba, uno degli ultimi autentici villaggi beduini; in questa zona le Jeep 4x4 si sbizzarriscono nelle dune, vi sembrerà di essere in delle particolari montagne russe; infine potete anche scegliere di passare una notte in tenda in questo accampamento, per un'esperienza ancora più autentica, per maggiori informazioni Clicca qui

 

8 VISITARE LA MOSCHEA DI AL SAHABA

 La Moschea  El Sahaba è la più nuova e la più grande di Sharm El Sheikh, il suo nome vuol dire "Gli amici del Profeta Mohamed" ma viene chiamata da tutti "La Moschea Dorata", per il suo color sabbia che riflette e brilla con i raggi solari.

E' stata inaugurata nel 2016 e per la sua realizzazione sono stati spesi circa 25 milioni di sterline egiziane; progettata dall'architetto Foad Tawfeek, in stile ottomano ricorda un castello fiabesco.

 La moschea si trova ad Old Market ed è visitabile da tutti, non ci sono vincoli, anche se è bene conoscere le sue regole.

Prima di entrare nella moschea bisogna togliersi le scarpe e gli ingressi sono divisi, ci sono quelli per gli uomini e quelli per le donne, ovviamente bisogna avere un abbigliamento adeguato, con gambe e braccia coperte, non abiti attillati e le donne devono avere anche i capelli coperti.

 La moschea è immensa, può ospitare più di 3000 persone, ha al suo interno 36 bagni, una stazione di servizio e una biblioteca con libri in diverse lingue.

Potete visitare la moschea in autonomia o con una guida, per maggiori informazioni Clicca qui  


9 ESCURSIONE AL CAIRO


 

A meno che voi non siate già stati in Egitto o state facendo un viaggio con diverse tappe, la prima domanda che vi verrà in mente durante il vostro viaggio a Sharm sarà come fare a raggiungere il Cairo? 

Anche noi ce lo siamo chiesti e soprattutto abbiamo detto a noi stessi che non si poteva andare in Egitto e non vedere le piramidi!

Potete fare tutto in autonomia oppure affidarvi ad un tour organizzato; se scegliete la seconda opzione esistono due tipi di tour, quello più caro ma anche più comodo, dove raggiungerete il Cairo in aereo da Sharm, oppure l'opzione più economica con un viaggio in bus parecchio lungo.

 A nostro malgrado noi abbiamo rinunciato a vedere il Cairo per una questione di tempo, abbiamo preferito esplorare meglio Sharm e dedicare una visita successiva alle altre meraviglie dell'Egitto, ma essendoci documentati vogliamo comunque aiutarvi.

Per l'escursione in aereo Clicca qui  

Per l'escursione in bus Clicca qui

Entrambe hanno una guida e fanno le stesse tappe, si va a visitare il Museo Egizio, le Piramidi, la Sfinge ed infine un mercato, con il pranzo compreso in un ristorante locale a buffet. 


10 RELAX IN HOTEL 


Tecnicamente il viaggio a Sharm El Sheikh dovrebbe essere una vacanza, ma se come noi siete dei viaggiatori e non dei turisti, cercherete di fare più escursioni possibili!

Ciò nonostante vi consigliamo di dedicare almeno un giorno al relax, soprattutto perché gli hotel di Sharm sono uno più bello dell'altro e sarebbe davvero triste non sfruttarlo!

 Noi abbiamo alloggiato al Grand Hotel Sharm El Sheikh e ve lo straconsigliamo, personale disponibile e hotel meraviglioso, con la formula all inclusive, 13 ristoranti, una spiaggia privata, numerose piscine sparse per l'hotel, un locale notturno, vari bar, negozietti, ecc.

 

Abbiamo amato Sharm El Sheikh e non vediamo l'ora di tornarci!

Infine per info sui taxi da e per l'aeroporto  Clicca qui



 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

FOGU ANTIGU: il falò di Sant'Efisio

Si pensa sempre che i fuochi di Sant'Antonio aprano il Carnevale Sardo, ma in pochi sanno che il primo falò che si tiene in Sardegna, dopo le feste natalizie e prima del Carnevale è quello di Tramatza in onore di Sant'Efisio. Ogni anno il 14 Gennaio a Tramatza si tiene il falò e il 15 è la giornata dedicata al santo. Questa festa ha origini antiche e molto sentite dalla popolazione, si inizia una settimana prima con il taglio della legna, nel bosco di Paulilatino. Alla raccolta della legna partecipano tutti, sia i giovani che gli anziani, è un momento di condivisione, di unione e fatica verso un obbiettivo comune. Sant'Efisio nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia, nel 250 D.C. da madre pagana e padre cristiano; dopo la morte del padre, Efisio si arruolò nell'esercito imperiale, perseguitando i cristiani per ordine di Diocleziano. Secondo la tradizione, quando si trasferì in Italia, una notte tra le nuvole gli apparve una croce e la voce di Dio che lo rimprover...

Arco di Cala Romantica

    Qualche giorno fa siamo andati a Cala Romantica, uno dei tanti posti che amiamo in Costa Smeralda! Ci avete fatto tantissime domande e abbiamo deciso di rispondervi con un articolo. L'arco di Cala Romantica si è formato grazie alla forza del mare e del vento, regalandoci uno spettacolo unico nel suo genere!  Il suo vero nome è Grotta di Lu Tamburu ( grotta del tamburo) mentre la zona si chiama Punta di Lu Tamburu; Cala Romantica è solamente la spiaggia, anche se non essendo segnalato in nessuna mappa, neanche su Google Maps e non essendoci nessun cartello, le persone hanno iniziato a chiamare la grotta Arco di Cala Romantica. Cala Romantica si trova a Porto Cervo e prende il nome dal Residence che affaccia sul mare; appena imboccata la strada per raggiungere il Porto Vecchio di Porto Cervo dovete girare a destra in Via del Galeone e proseguire sino al Residence alla fine della strada. Ci sono dei parcheggi liberi mentre gli altri numerati sono riservati.   Una vo...

10 cose gratis da fare in Costa Smeralda

  Come abbiamo scritto nel post "Chi siamo" la Costa Smeralda è la nostra casa per metà anno da parecchi anni ormai; ne siamo innamorati, non sappiamo neanche descrivervi la sensazione che proviamo ogni anno quando arriviamo o la tristezza in autunno quando la lasciamo! Con questo articolo vogliamo spiegarvi solo alcuni dei motivi che ci hanno fatto amare questa zona e vorremo anche sfatare un po' il mito della Costa Smeralda da evitare perchè solo per ricchi, con qualche accortezza può tranquillamente essere visitata da chiunque. La Costa Smeralda è nata il 14 Marzo 1962, grazie a John Duncan Miller che parlò di questo pezzo di terra gallurese di cui si era innamorato, durante un pranzo a Londra, dove era presente anche il principe Karim Aga Khan; decisero così, insieme ad altri investitori, di dare forma a quella che oggi è una meta conosciuta in tutto il Mondo. Sapete il perchè di questo nome?  Ci son sempre state leggende e racconti dietro l'origine del nome della...

Chi Siamo

Ciao a tutti e benvenuti nel nostro Blog. Ci presentiamo: siamo Sarah e Lorenzo, due ragazzi Sardi che amano piu' di qualsiasi altra cosa Viaggiare.      Il Viaggio per noi è l'essenza di tutto, è quel pensiero che ci salta in mente all'improvviso, quel ricordo che ci fa sorridere, quella sensazione che ci fa sempre andare avanti.  Ci siamo conosciuti d'estate, nel nostro posto preferito in Sardegna, la Costa Smeralda, la nostra Casa per sei mesi l'anno. Facciamo una vita un po atipica, ci spaventa lo stare fermi e amiamo la libertà.  Quando viaggiamo cerchiamo sempre di fare cose originali, esperienze nuove e poco conosciute, cerchiamo di vivere il piu' possibile a contatto con la gente del posto per sconfiggere tutti gli stereotipi ed essere testimoni del fatto che al Mondo siano piu' i buoni che i cattivi. Ci piace muoverci con i mezzi pubblici, anche per tante ore di fila, e guardare fuori dal finestrino per scoprire nuovi paesaggi, ma la cosa ...

CARNEVALI DI SARDEGNA

Il Carnevale in Sardegna è una festa molto sentita, ogni paese la festeggia a modo suo, infatti ne esistono davvero tanti, ognuno diverso e con tradizioni antichissime. Sia che voi siate sardi o meno, con questo articolo cercheremo di spiegarvi i vari carnevali con la loro storia, in modo da potervi consentire di visitarne dei nuovi! Noi siamo cresciuti in due città con i carnevali più famosi della Sardegna: Sarah a Tempio Pausania, dove nasce il famoso Carrasciali, Lorenzo a Tramatza, vicino ad Oristano dove ogni anno si tiene la Sartiglia; per questo motivo abbiamo partecipato sempre e solo a questi! Questi ultimi anni abbiamo deciso di cambiare questa routine e visitare anche altre feste. Quasi tutte le manifestazioni si tengono nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, anche se ci sono molte eccezioni. Nominarvi tutti i Carnevali sarebbe impossibile, quindi ve ne indicheremo alcuni, a nostro avviso tra i più belli e particolari dell'isola:    CARRASCIALI T...

Leggende di Sardegna: Rebeccu

  Nel cuore della Sardegna sorge il piccolo borgo di Rebeccu, unica frazione di Bonorva, in provincia di Sassari. Il paese si erge su una collina del Meilogu, poco distante dalla Pedra Mendalza, ne parliamo qui  Pedra Mendalza Domina dall'alto la piana di Santa Lucia e dista solo 6 km da Bonorva. In epoca giudicale Rebeccu era un importante centro, il più popolato della zona, con più di 400 abitanti e ad esso erano subordinate le ville di Bonorva, Semestene e il villaggio di Trequiddo.  Il nome di "Rebeccu" compare per la prima volta in dei documenti datati 1300, dove figura come capoluogo della curatoria di Costa de Addes, chiamata anche Costavalle, dove risiedeva persino il Curatore. Nel 1353 venne invaso e incendiato e nel 1388 nel piazzale dove sorge la Chiesa di Santa Giulia, dedicata anticamente a Santa Maria, si radunarono i rappresentanti della curatoria di Costa de Addes, per approvare il trattato di pace tra il Re Giovanni I d'Aragona e la Giudichessa Eleono...

Cosa vedere in Giappone

Non è facile scegliere cosa vedere durante un viaggio in Giappone, io in primis durante l'organizzazione del viaggio sono andata in crisi! Tutto dipende da quanti giorni avete a disposizione. Il mio viaggio è durato un mese, compresi i giorni in volo. Per tutte le informazioni pratiche sul Giappone vi rimando al nostro articolo  Prima volta in Giappone   Il mio itinerario è stato: TOKYO DISNEYLAND MONTE FUJI TAKAYAMA SHIRAKAWAGO KANAZAWA KYOTO NARA HIROSHIMA MIYAJIMA OSAKA UNIVERSAL STUDIOS   TOKYO  Per sapere nei dettagli cosa fare, vedere, dove mangiare, dormire, le gite fuori porta, Disneyland ecc. vi rimando all'articolo specifico su Tokyo  Cosa fare a Tokyo Vi consiglio di rimanere a Tokyo almeno 4/5 giorni, in modo da riprendervi dal lungo viaggio, capire un attimo come funziona il Giappone e scoprire al meglio questa fantastica città.   TAKAYAMA Takayama si trova nella parte centrale del Giappone, più precisamente nella prefettura di Gifu, circondat...

Follow us @thesardiniantrotters

Contact Us